Marco Ambrogio | Primo consiglio regionale Anci Giovani Calabria con nomine dei delegati

 

Sono da poco terminati i lavori del primo consiglio regionale dei giovani amministratori calabresi che ho convocato stamattina a Lamezia Terme per dare concretamente avvio alla seconda fase della mia permanenza alla guida regionale.
Di fatto, la seduta ha avuto inizio con la nomina dei due vice presidenti nelle figure di Laura Pugliese assessore del comune di Vibo Valentia che curerà le deleghe alle pari opportunità e della cultura, e di Domenico Mancuso consigliere comunale di Panettieri che eserciterà il ruolo di vicario con deleghe agli enti locali.
 

 

Quindici in tutto saranno le deleghe che verranno completate nei prossimi giorni mentre quelle già assegnate nella giornata odierna sono le seguenti:
  • Luca Lepore POLITICHE SOCIALI – AREE INTERNE
  • Sergio Esposito MINORANZE LINGUISTICHE- PROGETTI ERASMUS
  • Andrea Perrone  POLITICHE RIGENERATIVE URBANE
  • Pietro Mele SPORT
  • Gaetano Greco LL.PP.
  • Daniele Rachieli POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE E SPRAR
  • Giuseppe D’Ippolito POLITICHE ECONOMICHE
  • Francesco Bruzzaniti TRASPORTI

 

Tre i coordinatori provinciali designati oggi: oltre ad Aldo Zagarese per la provincia di Cosenza, anche Giuseppe Cutrullá consigliere comunale e provinciale di Vibo Valentia, Maurizio Tomaino vice sindaco di San Pietro Apostolo per la provincia di Catanzaro, mentre per la Provincia di Reggio Calabria Francesco Lagana affiancherà nel coordinamento Giuseppe Benedetto già coordinatore uscente.
Fondamentale il loro ruolo perché daranno vita a loro volta ai coordinamenti provinciali che faranno da raccordo tra i comuni più piccoli ed il regionale.
Crotone sará integrato nella prossima seduta di consiglio.
Ai nuovi delegati ed a tutto il consiglio ho chiesto il massimo impegno per ramificare ancor di più l’Anci sui territori calabresi che hanno bisogno del supporto necessario delle nuove generazioni di amministratori.
Oggi inizia una nuova avventura che darà ancora di più il senso dell’apartiticità della nostra associazione che invece riesce a far sedere intorno allo stesso tavoli amministratori di diversi schieramenti politici col solo fine di trovare le giuste soluzioni ai problemi dei territori che si amministrano.
Grande è stata la condivisione di questo percorso che mi fa ben sperare ed essere perciò molto ottimista riguardo ai mesi avvenire.
Deleghe importanti come TURISMO – AGRICOLTURA – AMBIENTE – AFFARI GENERALI – SANITA – POLITICHE SCOLASTICHE non sono state ancora assegnate proprio perché vogliamo avere la certezza che chi dará la disponibilità a lavorare sui territori possa poi realmente farlo. Solo così miglioreremo il servizio da offrire ad amministratori ed amministrati.